Sanremo 2013: il successo delle parole

Quest’anno gli autori di Sanremo e il presentatore Fazio hanno puntato sulla cultura. La canzone leggera ha lasciato spazio a brani meno “leggeri” di quelli a cui gli spettatori del Festival sono stati abituati. La scenografia era bellissima e ci sono stati tanti momenti speciali, tra cui l’orchestra che ha suonato Wagner, con la presenza di grandi ospiti come il nostro Bocelli che ha presentato il suo ultimo lavoro, l’album “Passioni”. Non solo la critica, ma anche gli italiani hanno gradito questa 63esima edizione, erano infatti 12 anni che l’evento non registrava ascolti pari ai 12 milioni. In tanti hanno seguito le canzoni proposte da una selezione di cantanti fra i quali mancavano i “vecchi” della canzone italiana.

Marco Mengoni

Marco Mengoni

Fra i momenti speciali vorrei citare quello del vincitore Marco Mengoni, che ha cantato “Ciao amore ciao” di Luigi Tenco. Si chiama “L’essenziale” la canzone vincitrice del Festival della città dei fiori. Il premio della critica Mia Martini è invece andato ad Elio e le storie tese con la simpatica “La canzone mononota” arrivata seconda ed anche vincitrice del premio per il miglior arrangiamento. Terzo posto per i Modà, che erano i favoriti, con la canzone “Se si potesse non morire”.

A me è piaciuta la canzone di Daniele Silvestri… e voi? Qual è la canzone di Sanremo 2013 che preferite? Se non avete visto il Festival, non preoccupatevi. Questo è il link ai principali video della manifestazione canora. Questo è, invece, il link al video della canzone di Daniele Silvestri: http://www.youtube.com/watch?v=BXP-XyqVOfQ

Daniele Donati

Share
This entry was posted in Cultura, Italia and tagged , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un Commento