Se nel 2014 le attività di formazione glottodidattica della nostra scuola si erano svolte per lo più all’estero, l’inizio del 2015 vedrà subito un’importante corso d’aggiornamento organizzato dall’Edulingua presso la nuova sede di San Severino Marche. Si tratterà senza dubbio di uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la nostra disciplina in Italia, sia per i temi trattati, che per gli ospiti che parteciperanno.
Dal 2 al 7 febbraio si svolgerà il corso d’aggiornamento dal titolo: 2015, professione docente d’italiano per stranieri. E’ quasi inutile dire che già dal titolo si è voluto fare provocatoriamente riferimento ad un ruolo non ancora riconosciuto dal ministero, alla scarsa attenzione data ad una disciplina la cui importanza è sempre più evidente sia in Italia che all’estero, al caos che spesso regna su come avvicinarsi a questa professione e su che tipo di formazione svolgere. L’altra provocazione è invece relativa a come gli attuali insegnanti di italiano a stranieri vivono la propria dimensione di “professionisti”, al di là dell’istituzione in cui lavorano. Uno degli obiettivi del corso sarà infatti proprio quello di riflettere su come monitorare il proprio lavoro, su come prendere coscienza e strutturare criteri di autovalutazione e buone pratiche che consentano un costante miglioramento della propria performance professionale. Interverranno come formatori Paolo Torresan, Barbara D’Annunzio, Erika Piazzolli, Edith Cognigni, Lorenzo Rocca, Luca Di Dio, Giorgio Massei. La conclusione del corso verrà invece sancita dall’intervento del prof. Paolo Balboni, che presenterà un quadro generale della nostra professione, proponendo possibili scenari futuri.
In coda al corso, sabato 7 febbraio, si terrà inoltre la prima edizione di un altro evento di primissimo piano: una fiera mercato dedicata all’editoria specialistica sull’italiano a stranieri, che vedrà la partecipazione di tutte le principali case editrici italiane del settore. Ci saranno ben 18 laboratori didattici tra cui scegliere, incontri con gli autori, stand per acquistare i materiali e molto altro, in un’occasione imperdibile per tutti gli addetti ai lavori che vogliono conoscere i nuovi prodotti presenti sul mercato editoriale. Questo è il link per iscriversi ai laboratori didattici, tutti naturalmente gratuiti: http://www.edulingua.it/Landing/workshop.html
Se ciò non bastasse, a cavallo tra il corso e la fiera sull’editoria, si svolgerà anche una sessione di formazione e l’esame di del Laboratorio Itals di Venezia. Insomma, una serie di appuntamenti che renderanno speciale il mese di febbraio dell’Edulingua, tutto dedicato alla glottodidattica e all’aggiornamento dei docenti.