Siamo lieti di poter finalmente annunciare l’uscita del bando per il corso di aggiornamento per docenti di italiano LS che la Scuola Edulingua organizzerà dal 2 al 9 marzo 2012. Il programma del corso, gratuito per i docenti che lavorano all’estero, sarà particolarmente ricco e prevede 42 ore formative, tra lezione frontali e laboratori. Il titolo sarà “Percorsi creativi ed affettivi dell’apprendimento linguistico: nuovi orizzonti glottodidattici”. La nostra idea è quella di proporre alcuni spunti originali rispetto alle pratiche tradizionali, riflettendo sulle diverse intelligenze dei discenti e sull’importanza che la loro creatività linguistica venga espressa attraverso diverse modalità comunicative.
Tra gli altri relatori, graditi ospiti del corso 2012 saranno Paolo Torresan, uno dei principali studiosi delle intelligenze multiple nel panorama della glottodidattica italiana, autore e formatore per l’Alma Edizioni, e Roberta Ferencich, presidente dell’AINMS (Associazione Italiana Nuove Tecniche Suggestopedagogiche), massima autorità in Italia per quanto riguarda la suggestopedia applicata all’apprendimento linguistico.
Il corso, organizzato in collaborazione con l’ILSU dell’Università di Macerata e con il Master in Didattica dell’italiano L2/LS del medesimo Ateneo, prevede anche l’alloggio nel residence della scuola, due escursioni (a Gradara e San Leo e alle Grotte di Frasassi), cene e degustazioni, come da calendario.
Tutti i dettagli sul programma del corso, il regolamento e le modalità d’iscrizione sono sul nostro sito internet, a questo indirizzo: http://www.edulingua.it/index.php?page=58&lng=1 Per ulteriori dubbi o richieste, potete contattarci al nostro indirizzo: info@edulingua.it
Al termine del corso, come evento a parte, ospiteremo inoltre due interi giorni di formazione Cedils tenuti dal Dott. Graziano Serragiotto (il 9 e 10 marzo), al termine dei quali sarà possibile sostenere l’esame direttamente presso la nostra scuola (in data 12 marzo o 21 aprile 2012). Per maggiori informazioni, così come per i costi e la modalità d’iscrizione, vi rimandiamo direttamente al sito del Laboratorio Itals dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: http://venus.unive.it/italslab/modules.php?op=modload&name=ezcms&file=index&page_id=198